Servizi di Elettroerosione per Stampi e Matrici

  1. Lavorazione Stampi con Elettroerosione a Filo (Wire EDM)

    • Taglio di precisione per contorni complessi di stampi per iniezione plastica, pressofusione e stampaggio lamiera.

    • Produzione di inserti intercambiabili con tolleranze micrometriche.

    • Ottimizzazione dei percorsi EDM per ridurre tempi di lavorazione e consumo di filo.

  2. Creazione di Cavità con Elettroerosione a Tuffo (Die Sinking EDM)

    • Incisione di dettagli complessi per matrici e punzoni.

    • Lavorazione di acciai temprati e leghe resistenti all’usura.

    • Realizzazione di superfici con texture specifiche per migliorare il distacco del pezzo stampato.

  3. Microforatura EDM per Sistemi di Raffreddamento Stampi

    • Creazione di microcanali interni per il raffreddamento conformato degli stampi.

    • Perforazione di condotti per il passaggio di fluidi termoregolatori con alta precisione.

    • Realizzazione di fori ciechi e inclinati senza deviazioni.

  4. Ottimizzazione dei Processi EDM per Stampi e Matrici

    • Simulazioni CAD/CAM per ridurre la distorsione termica nei componenti stampanti.

    • Strategie di lavorazione per ridurre l’usura degli elettrodi e migliorare la qualità superficiale.

    • Automazione delle lavorazioni per grandi lotti di produzione con ripetibilità garantita.

  5. Finitura e Testurizzazione di Superfici

    • Creazione di superfici antiaderenti per stampi di materie plastiche e gomma.

    • Testurizzazione di matrici per ottenere effetti estetici e funzionali nei pezzi stampati.

    • Eliminazione di bave e micro-irregolarità post-lavorazione EDM.

  6. Controllo Qualità e Certificazioni EDM

    • Ispezioni metrologiche con CMM e scanner 3D per verificare la precisione delle matrici.

    • Analisi di rugosità e durezza per garantire la durata degli stampi.

    • Certificazione ISO 9001 e IATF 16949 per la conformità ai requisiti del settore.

  7. Manutenzione e Rigenerazione di Stampi e Matrici

    • Riparazione di stampi danneggiati con elettroerosione per ripristinare le geometrie originali.

    • Rigenerazione di punzoni e inserti per prolungare la vita utile delle attrezzature.

    • Riapplicazione di micro-forature e testurizzazione per ottimizzare le prestazioni degli stampi usurati.